Skip to content
marioricca.it

Il tuo primo investimento è il Consulente.

CHI SONO

Mi chiamo Mario Ricca e sono un Consulente Finanziario autonomo, abilitato all’offerta fuori sede.

Il mio percorso professionale nasce all’interno del gruppo Intesa Sanpaolo, dove per oltre vent’anni ho ricoperto con orgoglio e responsabilità il ruolo di Gestore Personal, sviluppando una profonda conoscenza delle dinamiche patrimoniali e della relazione con il cliente.

Successivamente, ho scelto di accettare una nuova sfida come Senior Personal Banker per Deutsche Bank Italia, esperienza che ha arricchito ulteriormente le mie competenze in ambito finanziario e relazionale.

Il mio cammino è poi proseguito in CheBanca! – oggi Mediobanca Premier –

https://marioricca.consulentimediobancapremier.com/

dove ho operato come Financial Advisor, in un contesto dinamico e altamente evoluto, sempre più orientato all’innovazione e alla centralità del cliente.

Ogni tappa ha rappresentato per me un’opportunità di crescita, permettendomi di affinare una visione consulenziale solida, costruita su esperienza, ascolto e fiducia. Una visione che oggi porto avanti con passione e autonomia, mettendo al centro della mia attività l’obiettivo di generare valore reale per le persone e per i loro progetti di vita.

Leggi Tutto
IMG_0995

GESTIONE PATRIMONI

Il Consulente Finanziario Autonomo è molto più di un intermediario: è un professionista certificato, formato e indipendente, che accompagna il cliente in un percorso continuo di pianificazione patrimoniale e strategia d’investimento, con uno sguardo sempre rivolto al lungo termine.

Ma ciò che rende davvero unica la consulenza in questa forma… è la persona.

La qualità del rapporto consulenziale nasce dalla storia del consulente stesso, dalla sua capacità di integrare tre elementi fondamentali:

Il sapere: frutto di anni di studio, formazione e aggiornamento continuo;

Il saper fare: risultato concreto dell’esperienza sul campo, della capacità di affrontare i mercati e le relazioni in modo pragmatico;

Il saper essere: l’autenticità del comportamento, la coerenza delle scelte, il valore dell’affidabilità.

È in questo equilibrio che si radica la mia consulenza: in una visione personalizzata, in cui ogni preferenza finanziaria viene letta e interpretata alla luce del contesto di mercato, delle opportunità disponibili e di un’attenta strategia di diversificazione.

E non finisce qui.

Il mio ruolo non si esaurisce nella fase iniziale – quella in cui analizziamo insieme bisogni, obiettivi e profilo di rischio – ma si rafforza nel tempo. Ti accompagno nelle decisioni più importanti, anche quando l’emotività, la paura o l’eccessivo ottimismo potrebbero indurti a scelte impulsive, spesso influenzate da pareri non qualificati o da logiche puramente commerciali.

Essere affiancati da un consulente significa trasformare il patrimonio – mobiliare e immobiliare – in una leva consapevole, in una risorsa progettuale.

Non più solo fonte di rendita, ma strumento reale per costruire futuro, per dare forma ai propri progetti, anche quando richiedono visione e la capacità di destinare risorse nel tempo.

Questo è ciò che faccio ogni giorno: offro competenza, indipendenza e visione per aiutare le persone a dare un significato concreto al loro capitale.

Con professionalità, e soprattutto, con responsabilità.

I servizi contemplati dalla mia attività di consulenza:

SOLUZIONI CREDITIZIE

Oggi è possibile trasformare una necessità in opportunità: il denaro non è solo unicamente bene mobile, così come la casa non è unicamente un bene immobiliare. Rappresentano strumenti innovativi per affacciarsi verso nuove occasioni di business.
Rivolto al risparmiatore all’inizio della carriera lavorativa, consente di valutare le modalità per accantonare una riserva di denaro per progetti futuri. 
Il mio ruolo offre un supporto per individuare il piano di accumulo più indicato sul quale indirizzarsi.

RISPARMIO

Rivolto al risparmiatore all’inizio della carriera lavorativa, consente di valutare le modalità per accantonare una riserva di denaro per progetti futuri. Il mio ruolo offre un supporto per individuare il piano di accumulo più indicato sul quale indirizzarsi.
Ogni soluzione di investimento viene ponderata, costruita, gestita, e valorizzata secondo le esigenze finanziarie del risparmiatore.
Il mio modus operandi non prevede soluzioni o “pacchetti” predeterminati, ma la valutazione di un portafoglio personalizzato derivante da una gestione individuale (gestione patrimoniale), collettiva (fondi di investimento), o dall’acquisto di titoli.

GESTIONI PATRIMONIALI / FONDI / OBBLIGAZIONI / AZIONI

Ogni soluzione di investimento viene ponderata, costruita, gestita, e valorizzata secondo le esigenze finanziarie del risparmiatore. Il mio modus operandi non prevede soluzioni o “pacchetti” predeterminati, ma la valutazione di un portafoglio personalizzato derivante da una gestione individuale (gestione patrimoniale), collettiva (fondi di investimento), o dall’acquisto di titoli.
A partire da un’accurata analisi famigliare e lavorativa, è possibile identificare e coprire i rischi che possono destabilizzare la serenità economica.
La mia consulenza può offrire una panoramica a partire dalle soluzioni principali: vita, infortuni, sanità, fino a richieste specifiche su misura.

ASSICURAZIONI

A partire da un’accurata analisi famigliare e lavorativa, è possibile identificare e coprire i rischi che possono destabilizzare la serenità economica. La mia consulenza può offrire una panoramica a partire dalle soluzioni principali: vita, infortuni, sanità, fino a richieste specifiche su misura.
Ciascuna situazione previdenziale richiede un’analisi preliminare per poter costruire un piano di previdenza complementare. 
La mia consulenza è mirata alla comprensione dei fattori necessari ad avviare una pensione integrativa che bilanci in maniera ottimale le caratteristiche dei versamenti (quando e quanto versare) e il futuro mantenimento dello stile di vita desiderato.

PREVIDENZA

Ciascuna situazione previdenziale richiede un’analisi preliminare per poter costruire un piano di previdenza complementare. La mia consulenza è mirata alla comprensione dei fattori necessari ad avviare una pensione integrativa che bilanci in maniera ottimale le caratteristiche dei versamenti (quando e quanto versare) e il futuro mantenimento dello stile di vita desiderato.
La tutela del patrimonio del risparmiatore include anche la prevenzione di qualsiasi problematica connessa alle successioni ereditarie, ai mandati fiduciari c.d. testamentari, e ai passaggi generazionali.
Il mio intervento può spaziare dall’ottimizzazione fiscale delle imposte di successione alla programmazione successoria attraverso gli opportuni strumenti finanziari.

SERVIZI DI SUCCESSIONE E MANDATI FIDUCIARI

La tutela del patrimonio del risparmiatore include anche la prevenzione di qualsiasi problematica connessa alle successioni ereditarie, ai mandati fiduciari c.d. testamentari, e ai passaggi generazionali. Il mio intervento può spaziare dall’ottimizzazione fiscale delle imposte di successione alla programmazione successoria attraverso gli opportuni strumenti finanziari.

STRATEGIE DI INVESTIMENTO SOSTENIBILI

marioricca.it
marioricca.it

Parlare di ESG oggi significa raccontare una vera e propria rivoluzione culturale e finanziaria.

L’acronimo ESG – Environmental, Social and Governance – non è più solo una sigla tecnica, ma rappresenta una nuova bussola etica e strategica che guida le scelte degli investitori, delle istituzioni e delle imprese. Per comprenderne appieno la portata, è fondamentale ripercorrere i cambiamenti legislativi che, negli ultimi anni, hanno fatto da motore propulsore a un’evoluzione senza precedenti nel panorama della sostenibilità globale.

L’Unione Europea ha assunto un ruolo di leadership nel tracciare questa rotta, attraverso un pacchetto di provvedimenti ambiziosi e concreti:

Renewed Sustainable Finance Strategy

Next Generation EU ed EU Green Deal

EU Taxonomy (Regolamento UE 2020/852)

Climate Benchmarks (Regolamento UE 2019/2089)

Queste misure non sono semplici linee guida, ma veri e propri pilastri su cui si sta costruendo una nuova architettura economico-finanziaria, capace di orientare capitali e comportamenti verso obiettivi comuni e di lungo periodo.

Il settore finanziario, in particolare, è stato chiamato ad assumere un ruolo centrale e attivo: guidare e facilitare la transizione, premiando con capitali e fiducia le realtà che integrano criteri ESG nelle proprie attività.

Quando parliamo di finanza ESG, parliamo di un approccio che favorisce:

•la riduzione delle emissioni e dell’impatto ambientale delle imprese;

•il rispetto dei diritti umani, della parità di genere e delle condizioni lavorative;

•l’adozione di modelli di governance trasparenti, etici e resilienti.

Tutto ciò nel solco tracciato dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, che oggi rappresentano un riferimento imprescindibile per ogni investitore consapevole.

SOLUZIONI CREDITIZIE

Mario Ricca, consulente finanziario

Il mondo del credito ha vissuto una trasformazione profonda negli ultimi anni. Strumenti, condizioni e opportunità si sono evoluti rapidamente, guidati da dinamiche economiche globali e da una fase storica caratterizzata da tassi di interesse particolarmente favorevoli.

Tuttavia, l’approccio al credito da parte di molti risparmiatori – e persino di alcune imprese – è rimasto ancorato a logiche superate, spesso dettate da scarsa informazione o da un’impostazione eccessivamente prudente.

Il mio ruolo è proprio quello di colmare questo gap. Offro consulenza specializzata, sia a privati che ad aziende, per accompagnarli nella comprensione e nell’accesso alle diverse forme di credito disponibili: mutui, prestiti personali, affidamenti in conto corrente, finanziamenti strutturati, operazioni contro-garantite da immobili o da portafogli d’investimento.

In particolare, affianco i clienti in un’attenta analisi e ristrutturazione del credito e delle garanzie prestate, con l’obiettivo di:

•ottimizzare la sostenibilità finanziaria nel tempo;

•rinegoziare condizioni migliorative rispetto agli attuali impegni;

•sfruttare il contesto di mercato per liberare risorse, ridurre costi e migliorare la solidità patrimoniale.

Oggi esistono soluzioni evolute e personalizzabili, anche grazie alle sinergie con operatori bancari e partner selezionati, che permettono di accedere a linee di credito vantaggiose, spesso garantite da asset reali o finanziari, senza compromettere la flessibilità gestionale.

Rendere efficiente la struttura del credito non è solo un’opportunità, ma una leva strategica, soprattutto in un contesto economico in cui la gestione consapevole della leva finanziaria può fare la differenza nella crescita personale e aziendale.

TESTIMONIANZE

Gianluca T.
Docente Universitario
Torino

user
google ratings 2022

Premetto che Mario è assolutamente eccellente per quanto riguarda la mia esperienza e quella di mio figlio. Ci siamo conosciuti una decina di anni fa, quando lui lavorava ancora nell’agenzia 8 di Intesa San Paolo.
Negli anni precedenti ero stato seguito da diversi consulenti, poco disponibili a darmi spiegazioni su concetti per loro banali, e poi ho trovato Ricca, che sin da subito è stato capace sia di confrontarsi con me su aspetti complessi, che rassicurarmi sulle “cose” minime.

Credo che si debba avere sia una grande responsabilità e capacità di intervento, sia una conoscenza estremamente puntuale, circostanziata, minuziosa di tutti i fenomeni del mercato, dell’attività finanziarie, economiche: un vasto numero di conoscenze trasversali che si influenzano sinergicamente.

Da questo punto di vista il signor Ricca è assolutamente straordinario. Ha una grandissima capacità di intervento e di strategia per rendere le cose sostanzialmente il più efficaci e semplici possibili, anche alla luce di come sta andando l’economia. 

Fausto M.
Pensionato
Torino

user
google ratings 2022

Mi occupo di investimenti da poco tempo, negli anni sono stati sempre condotti dai miei genitori, a cui ho fatto seguito io, da un anno e mezzo a questa parte.

La conoscenza diretta con Mario è recente, è diventato il mio consulente nel 2021: mi è stato presentato da mia cugina, che lo conosce da molti anni e con cui si è sempre trovata molto bene, motivo per cui me lo sono fatto presentare. 

Reputo la figura del consulente finanziario molto importante da quando mi ci sto confrontando in prima persona e l’obiettivo che avevo e che ho per l’investimento del mio patrimonio è quello di conservarlo e, possibilmente, darvi una rendita.

In questo mi sono affidato sia alla competenza di Mario, sia alle sue scelte ponderate: a mio avviso è un professionista appassionato del suo lavoro, con una grandissima competenza, e anche molto equilibrio. Queste doti le ho riconosciute subito, unite all’affidabilità e alla dedizione ai propri clienti, a cui rivolge la massima attenzione. 

Ho avuto a che fare in altri istituti bancari con consulenti particolarmente attenti, ma in Mario ho riconosciuto un’eccellenza in più.

Rosanna G.
Infermiera Professionista
Moncalieri (To)

user
google ratings 2022

Negli anni passati, con gli intermediari della banca non ero mai riuscita a instaurare un rapporto di fiducia: in banca ci si andava a fare il solito prelievo e non ci si aspettava nemmeno di essere ricontattati, di ricevere una telefonata, mentre con Ricca è stata tutt’altra esperienza.

All’epoca lavoravo all’Ospedale Molinette di Torino, il mio conto bancario era aperto dal 1971 e non avevo mai fatto investimenti. Quando sono andata in pensione mi sono rivolta ad un consulente del mio Istituto, ma avevo perso anche qualcosa. 

Poi con Ricca sono riuscita in effetti ad addentrarmi un po’ di più nelle questioni finanziarie, ha saputo spiegarmi e supportarmi con cura, indirizzandomi bene: stiamo parlando di anni di consulenza e mi trovo tutt’ora benissimo con la sua consulenza. 

Ci si sente valorizzati, Mario mi avvisa di tutto quello che succede e di come vanno le cose ed un elemento tutt’altro che irrisorio è stato il suo essere disponibilissimo anche in estate, anche in ferie.

DOMANDE & RISPOSTE

Cosa significa Consulente Finanziario fuori sede?

Il consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede è una figura iscritta ad un albo professionale che assiste imprese e famiglie nel settore degli investimenti finanziari e delle scelte assicurative e previdenziali. 

Di cosa si occupa il consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede? / Cosa si intende per offerta fuori sede?

Il consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede propone prodotti finanziari da parte di un intermediario finanziario, ragione per cui il cliente è a tutti gli effetti cliente della banca in cui opera il consulente di riferimento. Tale figura è dunque l’anello di congiunzione e colui che rende tutto più fluido, una persona di riferimento e di fiducia sempre presente e disponibile anche al di fuori della sede di lavoro in orari e giorni concordabili.

Cosa NON costituisce un’offerta fuori sede?

Non costituisce un’offerta fuori sede la classica consulenza bancaria, che deve essere svolta all’interno del perimetro di una agenzia bancaria in orari e giorni fissi in quanto l’operatore bancario spesso è privo dell’iscrizione all’albo dei consulenti finanziari e di conseguenza non viene riconosciuto come un professionista del settore.

Come faccio a valutare se i prodotti che mi verranno proposti sono davvero adatti a me? 

La normativa europea Mifid 2 impone agli intermediari di sottoporre il cliente ad un questionario. Con questo questionario il consulente certifica il livello di istruzione, di conoscenza degli strumenti finanziari del cliente, dell’orizzonte temporale che il cliente pianifica con il suo consulente ed il rischio che è disposto a assumersi nelle scelte di investimento. Le successive proposte di investimento dovranno essere coerenti con il questionario Mifid2.

Cosa si intende per offerta a distanza? 

L’offerta a distanza mette il cliente nella condizione di poter fruire di una consulenza anche operativa, senza la presenza del suo consulente ed attraverso strumenti informatici messi a disposizione dalla banca.

Chi si può rivolgere ad un consulente finanziario?

Ci si può affidare ad un consulente anche se non ci sono grossi capitali da gestire. Il consulente è colui che incentiva la cultura del risparmio, ti suggerisce le soluzioni migliori e personalizzate in ambito creditizio, ad esempio per l’acquisto di una casa o di un’auto, o per progetti imprenditoriali.

Quali sono i costi? 

L’intermediazione con un consulente consente in media di ridurre le spese di gestione rispetto ai canali tradizionali, in quanto il consulente ha la possibilità di intervenire direttamente sui costi che, diversamente, vengono applicati in maniera standardizzata.

Ho diritto ad una prima consulenza gratuita?

La consulenza non ha un costo ed è sempre gratuita. 

Quali sono i vantaggi nel rivolgersi ad un consulente finanziario?

Il consulente finanziario si occupa di una pianificazione per il breve, medio e lungo termine, proponendo strumenti che non servano solo alle esigenze dell’immediato, ma al futuro anche lontano, considerando la complessità dei mercati finanziari e con l’unico fine di raggiungere dei risultati positivi. 

NON HAI TROVATO LE RISPOSTE CHE CERCAVI?

CONTATTI

Telefono: +39 392 0469323
Email: mario.ricca@mediobancapremier.com
LinkedIn: Mario Ricca Consulente Finanziario

Indirizzo e sede legale:
Piazza Carlo Emanuele II, 13a 10123 Torino (TO)